Istria: tre itinerari per le vostre vacanze estive


Da quando ho cominciato a viaggiare, ho sempre considerato l'Istria come la mia (pen)isola felice. La certezza, il posto in cui sono sicura di trovare angoli meravigliosi in più o meno qualsiasi punto. L'Istria offre moltissime esperienze di viaggio: dal weekend romantico in tranquille cittadine sulla costa, alle ferie per famiglie o per compagnie d'amici, fino a viaggi più "wild" nella natura selvaggia.

Ho visitato l'Istria diverse volte negli ultimi anni, in vari modi e zone, e vi assicuro che ogni parte di questa lingua di terra ha qualcosa di indimenticabile da offrire.

In questo post ho deciso di scegliere tre delle tappe più esemplificative dei miei viaggi in Istria: ogni tappa rappresenta una diversa esperienza di viaggio e spero che possa aiutarvi a capire come e quale zona scegliere per cominciare ad esplorare questo bellissimo territorio.



1°: LA TAPPA DEL CUORE – MOSCENICKA DRAGA


Posizione: costa nord-est
Permanenza minima: almeno due giorni
Tipologia di vacanza: tranquilla, all'insegna del relax e della suggestione

Cominciamo il nostro mini tour virtuale dell'Istria dalla costa nord-est e in particolare dal pittoresco paesino di Moscenicka Draga, in italiano Draga di Moschiena. Non si tratta di una meta molto conosciuta, ma posso assicurarvi che questo è il luogo ideale per trascorrere qualche giorno nella tranquillità e nella suggestione che la costa istriana ha da offrire.
Moscenicka nasce come tranquilla cittadina di pescatori e si estende lungo un'intera striscia di terra costiera. Oltre alla zona sulla costa, troverete anche Moscenice, ovvero la città vecchia, raggiungibile tramite una lunga scalinata che collega il mare al vecchio centro storico.
Io ho visitato Moscenicka due volte: la prima nel 2012 per una vacanza di circa dieci giorni e la seconda l'anno scorso, nel 2019, solo per un weekend. Ho avuto modo di conoscere questa bella cittadina grazie al mio ragazzo, che qui ha trascorso molte vacanze estive con la sua famiglia.
Con gli anni il turismo ha preso piede anche a Moscenicka: sono aumentati i piccoli alberghi, le case vacanza e i ristoranti, ma comunque l'anima del paese è rimasta intatta.


La cittadina offre diverse opzioni per alloggiare: troverete sia alberghi con vista spiaggia, che B&B un po' più distanti dal mare (comunque raggiungibilissimo tramite diverse scalinate costruite a questo scopo) oppure case vacanza ricavate dalle case di pescatori. Sui principali siti di ricerca troverete senza problemi varie alternative.
Le persone del posto sono veramente molto gentili e disponibili e la maggior parte di loro parla anche italiano, quindi non sarà difficile ambientarvi.
Il mare di Moscenicka è splendido. La cittadina offre un'ampia spiaggia di ciottoli, che generalmente viene presa d'assalto dalle famiglie fin dalle prime ore del mattino, ma soprattutto moltissime piccole baie un po' più tranquille e riservate. 


Io vi consiglio senz'altro queste ultime per godervi appieno l'atmosfera di questo luogo. Ricordatevi comunque di rimediare un materassino da spiaggia perché le pietre sotto la schiena non sono proprio piacevoli. :) La costa è anche ricca di scogli dai quali i più temerari possono divertirsi a tuffarsi. L'acqua è limpidissima e pienissima di pesci, quindi non dimenticate a casa maschera e boccaglio! Nella spiaggia principale c'è la possibilità di noleggiare canoe e pedalò, in modo da poter esplorare più velocemente il resto della costa.


Moscenicka vi resterà nel cuore anche per i suoi tramonti: il lungomare che serpeggia lungo tutta la costa vi permetterà di fare delle lunghe passeggiate, anche al chiaro di luna, col suono delle onde di sottofondo. Un vero spettacolo.


Suggerisco questa meta per chi vuole prendersi una pausa dal tran tran quotidiano e godersi qualche giorno di relax e di mare senza pensare a nient'altro se non a prendere posto sugli scogli e approfittare di questo panorama bellissimo. A Moscenicka non troverete né movida, né baraonde di turisti affamati di ferie, quindi potrete davvero ritrovare la pace e la tranquillità. Essendo comunque ricca di bar e ristoranti, in ogni caso non vi annoierete, anzi ogni giorno potrete cambiare locale per provarne uno di nuovo (ovviamente in base ai vostri giorni di vacanza prima o poi finiranno :)). Ad agosto la cittadina si anima anche con la tradizionale festa sul porto, dove potrete assaggiare i famosi “cevapcici” (salsiccette di carne trita) ascoltando qualche simpatico complesso locale.
Moscenicka si trova poco distante da Rjeka (Fiume), quindi se avrete nostalgia delle grandi città potrete sicuramente fare un salto qui.

2°: LA TAPPA TRADIZIONALE – POREC


Posizione: costa nord-ovest
Permanenza minima: almeno cinque giorni
Tipologia di vacanza: rilassante e “tradizionale”

Porec o Parenzo è la seconda tappa del nostro virtualtour dell'Istria. Situata nella costa totalmente opposta rispetto a Moscenicka Draga, Porec rappresenta per me il luogo della vacanza “tradizionale”: un soggiorno rilassante e senza spostamenti, da trascorrere preferibilmente in una struttura a pensione completa/mezza pensione. Ve lo dirò sinceramente, non è il mio tipo di viaggio ideale, ma una volta ogni tanto è bello concedersi una vacanza del genere per ricaricare le batterie. :)


Io sono stata a Porec ad agosto 2015, soggiornando all'Hotel Plavi nella Zelena Laguna (prenotato tramite Booking.com). La caratteristica di questa zona è che l'ampio litorale è punteggiato da diverse strutture alberghiere, ma per fortuna la zona balneare è rimasta libera, dato che scogli e baie non permetterebbero di creare delle spiagge a pagamento stile Jesolo. Questa è una cosa positiva perché vi dà la possibilità di provare le diverse zone di mare senza dover per forza restare fissi su una postazione ombrellone. Anche noi ad esempio, essendo capitati in un punto della costa non proprio bello dal punto di vista naturalistico – sulla nostra baia si trovavano dei giochi gonfiabili, che quindi rendevano la zona abbastanza chiassosa e il mare non limpidissimo – ci siamo spostati più in là trovando dei bellissimi scorsi in cui poterci godere un po' di relax e un'acqua sicuramente più pulita.


Come vi dicevo, una vacanza di questo tipo vi permette di staccare totalmente la mente dato che, trovandovi a pochi metri dal mare, non dovrete far altro che raccogliere le vostre cose, uscire dall'albergo e godervi il sole. Molto spesso tra l'altro le strutture alberghiere della zona offrono pensione completa o mezza pensione, quindi non dovrete neanche scervellarvi su come e dove trovare da mangiare. È anche vero che in questo modo il soggiorno diventa abbastanza ripetitivo, ma se non si supera la settimana di permanenza, non dovreste avere problemi nemmeno se non siete persone abitudinarie. :)
Al contrario di Moscenicka, Porec ha un centro che si anima molto la sera, con diversi ristoranti e locali dove trascorrere la serata. In base alla zona in cui soggiornerete, dovrete probabilmente prendere la macchina per raggiungerlo, ma ne vale la pena farlo qualche volta.
Il mare di Porec francamente non è una dei più belli della Croazia: ho visto zone più pulite e più belle da questo punto di vista. Però resta sicuramente sopra alla media, soprattutto se come me siete abituati agli acquitrini veneti. :D


Vi consiglio senza dubbio di non perdervi l'escursione all'Isola San Niccolò, raggiungibile prendendo un piccolo battello che parte dal porto del centro città. Pur avendola vista in una giornata uggiosa, resta comunque una zona molto carina, con varie aree ormai occupate da resort e alberghi, ma un'ampia parte lasciata alla natura. Non dimenticate di fare una visita al piccolo faro che si trova in una delle estremità dell'Isola e in cui potrete fare dei bellissimi scatti.


Ultima cosa interessante di Porec è la sua vicinanza a Rovinj o Rovigno, una perla della penisola istriana e sicuramente uno dei miei centri preferiti in assoluto: è una cittadina molto pittoresca, caratterizzata da bellissimi sali scendi in muratura bianca e splendidi scorci sul mar Adriatico. Vi suggerisco senza dubbio di aggiungerla al vostro itinerario se vi trovate in zona.


3°: LA TAPPA SELVAGGIA – PREMANTURA


Posizione: estremo sud
Permanenza minima: almeno una settimana
Tipologia di vacanza: avventurosa e immersa nella natura

Posso dire senza dubbio che il mio posto preferito in tutta l'Istria sia Premantura, terza e ultima tappa del nostro tour.
Dimenticatevi la comodità degli alberghi, il relax della passeggiate sul lungo mare, perché Premantura vi offrirà un'esperienza di viaggio totalmente diversa.
Questa piccola striscia di terra nell'estremo sud dell'Istria è rimasta pressoché incontaminata, sfuggendo all'abusivismo edilizio da cui zone balneari belle come questa sono spesso colpite. Per preservarne l'integrità, è stata convertita in parco naturale, cosicché per entrarvi va valicato un ingresso ben delineato che divide questa parte di costa dal resto della penisola. L'ingresso al parco è a pagamento (al costo di circa 5€ al giorno), eccezion fatta per chi ha modo di raggiungerlo a piedi o in bicicletta.
Per quanto riguarda gli alloggi, la zona intorno al parco naturale è ricca di appartamenti da poter affittare o anche zone di campeggio dove poter sostare. Noi abbiamo trovato il nostro sempre su Booking.com, alla voce Apartments Premantura Dom.
Il piccolo centro città offre diversi supermercati e negozietti di souvenir, oltre ad alcuni ristorantini e bar dove potrete fermarvi a qualsivoglia ora del giorno.
A livello di “movida” Premantura non offre molto, ma potrete sempre spostarvi nella vicina Pula (Pola), animata città che offre anch'essa della bellissime viste, come quella sul suo anfiteatro romano.


La bellezza di Premantura sta sicuramente nella magnifica varietà di baie e paesaggi offerti dal suo parco naturale. Vi consiglio la permanenza qui per almeno una settimana perché è incredibile poter spostarsi ogni giorno su una baia diversa, ognuna più bella dell'altra.

QUALCHE CONSIGLIO SALVA-VACANZA 👀


*Dopo la nostra esperienza, vi consiglio di raggiungere il parco in auto. Non è la cosa migliore a livello naturalistico, ma è certamente la più comoda considerando il fatto di dover stare un'intera giornata sotto al sole senza i tanti agi a cui siamo abituati sulle spiagge italiane. State comunque attenti alle strade: nel parco infatti non ci sono altro che sentieri sterrati, quindi il rischio di trovare pietre o sassi appuntiti è all'ordine del giorno. Non ci sono veri e propri parcheggi, nel senso che quelli che si trovano sono quasi tutti spazi ricavati sul ciglio della strada, ma almeno così non si rischia di intaccare troppo il paesaggio e di disturbare i bagnanti.


*Il parco di Premantura è percorribile anche in bicicletta. Noi lo abbiamo fatto il secondo giorno di vacanza, noleggiando le biciclette nella reception del nostro condominio che offriva questo servizio; comunque ci sono diversi negozietti in centro città che fanno altrettanto. Il viaggio di andata è stato molto bello, contando che era mattina presto e il percorso era per la maggior parte in discesa. Ma devo ammetterlo, il ritorno è stata abbastanza infernale :) quasi all'inizio del sentiero una delle nostre bici si è bucata e abbiamo dovuto portarla a mano per tantissimo tempo. Uno strazio contando che eravamo già molto stanchi dalla giornata. Abbiamo però avuto la fortuna di trovare un “military truck” ovvero un furgone travestito da camion militare che scarrozza i turisti dalle spiagge all'uscita del parco, che ci ha recuperati e portati a destinazione. Devo dire che tutto sommato è stato parecchio divertente. :D Non ci siamo ben informati su questo mezzo di trasporto, ma abbiamo notato vari furgoni parcheggiati vicini alla biglietteria del parco, quindi nel caso siate interessati a quest'ultima soluzione potrete chiedere info qui ed usufruire di questo servizio.


*Essendo un parco naturale totalmente immerso nella natura, l'area non dispone di molti bar o bagni, anzi direi che non se ne trovano affatto, se escludiamo i bagni chimici e il caratteristico Safari Bar, che si trova nei pressi di Cap Kamenjak, sulla punta sud di Premantura. Il bar è molto frequentato soprattutto dai turisti e attrae per il suo essere immerso nella “giungla” e il poter mangiare in piccole capanne fatte di bamboo. Il menù non è vastissimo e la fila e il caldo non rendono piacevolissima la permanenza, ma una capatina lì comunque non è da disdegnare. :)

*Per il punto sopra, vi consiglio quindi di portare sempre con voi tanta acqua e cibo, perché appunto i punti di ristoro nel parco scarseggiano e potreste ritrovarvi senza.


A Premantura ho sicuramente visto le spiagge più belle fino ad oggi – se escludiamo la magnificenza delle spiagge portoghesi di cui vi parlerò presto in un prossimo post. ;)
Vi lascio qui sotto la cartina di Premantura, dove ho segnalato con dei piccoli ombrelloni tutte le spiagge in cui siamo stati durante il nostro soggiorno, ovvero:
  • UVALA PORTIC
  • UVALA DEBELJAK
  • UVALA POLJE
  • NJIVE BEACH
  • CAP KAMENJAK

In ognuna di queste baie l'acqua è talmente cristallina e pulita che se avrete fortuna (come noi :)) vi potrebbe capitare di scovare anche una stella marina. Ricordatevi assolutamente maschera o occhialini per esplorare i bellissimi fondali di queste baie.
A Premantura non esistono vere e proprie spiagge, ma solo scogli più o meno comodi dove si può sostare. Vi consiglio di non dimenticare a casa né le scarpette né i materassini per stendersi, perché di vitale importanza in posti come questi. In ogni caso il panorama intorno a voi sarà così bello che non esisterà disconfort che possa scalfirlo.


Vi suggerisco di trascorrere le vostre vacanze a Premantura se siete amanti della natura e dei genuini panorami di mare come quelli che offre questa zona. L'esperienza nel suo parco naturale può essere un po' più “cruda” rispetto a quello a cui siete abituati, senza comodità o zone di ristoro diffuse, ma è anche questo che rende il tutto speciale. Nonostante alcune disavventure tra questi sentieri, il viaggio e i paesaggi di Premantura restano un ricordo indimenticabile, che mi fa consigliare questa tipologia di vacanza senza alcun dubbio. :)

Commenti

Post più popolari